Principato di Seborga

Da MicroWiki.
Jump to navigation Jump to search
Micronazione Principato di Seborga
Nome ufficiale Principato di Seborga
Bandiera Flag of the Principality of Seborga.svg
Stemma/Emblema File:Coat of Arms of the Principality of Seborga -vector.svg
Nazionalità Seborghina,
Seborghino,
Seborghine,
Seborghini
Data di fondazione 1963
Forma di Stato/Governo Principato
Capo di Stato Principessa
Nina Menegatto-Döbler
Popolazione 275 (2022)
Valuta luigino seborghino
Sito web ufficiale Sito ufficiale
Macronazione Liguria (Italia)

Il Principato di Seborga creata dal micronazionalista Giorgio I Carbone nel 1963. Il Principato di Seborga è una micronazione in Italia ai confini all'interno della provincia di Imperia.[1][2]

Il Principato di Seborga è una micronazione (14 km², 274 abitanti al 2022, capitale Seborga) dell'Europa.[3]

È un enclave che confina l'Italia.

Il Principato di Seborga è un principato, l'attuale Capo di Stato è la Principessa Nina e il capo del governo è il Segretario di Stato Mauro Carassale dal 2022.

È membro dell'UUN (Unrepresented United Nations).[4] La lingua ufficiale è l'italiano.

Storia

A partire dagli anni cinquanta[5] alcuni membri della comunità seborghina hanno rivendicato una presunta indipendenza dalla Repubblica Italiana, in virtù di un presunto antico status di Principato di cui la località anticamente avrebbe goduto, ritenendo non valida l'annessione al Regno di Sardegna[6].

I seborghini crearono la micronazione ed eleggono un principe con funzioni prettamente simboliche: il ruolo è stato svolto dal 14 maggio 1963 fino al 25 novembre 2009, data della sua morte, da Giorgio Carbone (Giorgio I). Dal 25 aprile 2010 al 10 novembre 2019 da Marcello Menegatto (Marcello I)[7]. Dal 10 novembre 2019 da Nina Menegatto (Nina), prima donna a ricoprire la carica[8]. La principessa è coadiuvata dal Consiglio della Corona, che è il consiglio dei ministri, privi di potere legale.

Il principato conia una moneta, chiamata luigino (nome ispirato a quello delle monete coniate nel XVII secolo), senza alcun valore legale, ma utilizzata come buono spendibile in città; ciò ha suscitato un certo interesse nel mondo del collezionismo numismatico[9]. Il valore dato al cosiddetto luigino è fissato in 6 dollari statunitensi.

Nel 2022 viene riformata la costituzione, Statuti Generali, composta da 47 articoli.[10][11]

Principe Giorgio I Carbone

Giornalista e appassionato di floricoltura e di storia, negli anni sessanta presidente di una cooperativa agricola di Seborga, Carbone cominciò a promuovere l'idea che il minuscolo borgo potesse riconquistare una sua presunta antica indipendenza. Questa teoria si basava sul fatto che la vendita dell'esiguo territorio da parte degli abati di Lerino ai Savoia, avvenuta nel 1729, secondo le ricerche effettuate dallo stesso Carbone, non sarebbe mai stata registrata[5].

Nel 1963 Giorgio Carbone venne eletto dai cittadini seborghini alla carica simbolica di "principe", assumendo il nome di Giorgio I e il trattamento di "Sua Altezza Serenissima".[12]

Negli anni novanta del XX secolo il suo simbolico governo approvò gli Statuti Generali e il Regolamento del "principato", coniò monete, emise francobolli, rilasciò documenti d'identità, passaporti e targhe automobilistiche[13], tutti privi di valore legale. La moneta seborghina, il "luigino"[14][15], che rappresenta un buono spendibile in diversi esercizi commerciali della cittadina, ha in particolar modo destato un certo interesse a livello di collezionismo numismatico[14]. Sono state anche collocate delle garitte sul posto che una volta costituiva il confine di Stato e all'ingresso del "Palazzo del Governo", e sono stati adottati una bandiera e un inno.[16]

Il 20 agosto 1996 Giorgio Carbone ha dichiarato l'indipendenza di Seborga, mai riconosciuta dall'Italia, che di fatto mantiene la reale giurisdizione sul territorio.[17]

Attraverso le iniziative di Giorgio Carbone e la sua immagine inusuale di principe, Seborga ha avuto un certo risalto mediatico: nel 2005 Carbone ha partecipato al programma How to Start Your Own Country, un documentario della BBC.[18]

Nel mese di gennaio 2006 Giorgio I, ammalato di sclerosi laterale amiotrofica, ha annunciato la sua intenzione di "abdicare"[19], ma il proposito è stato poi ritirato.[20]

Giorgio Carbone è morto nel 2009 all'età di 73 anni; il suo corpo è stato cremato e le sue ceneri disperse nel mar Ligure. Gli è "succeduto" nel 2010 Marcello Menegatto.[21].

Principe Marcello I Menegatto

Di origine lecchese. Eletto principe, dopo la morte del principe Giorgio I, nel 2010. Sportivo, pratica la motonautica. Ha partecipato ai campionati di motonautica, sotto l'insegna della federazione monegasca.

Colpo di Stato virtuale del 2016

Nel 2016, c'è stato un colpo di stato virtuale, organizzato dai presunti cittadini seborghini di origine francese Nicolas Mutte (Nicolas I l'usurpatore) insieme con Marcel Mentil che fecero la creazione di un sito web fasullo in lingua francese (principautedeseborga.com) per ragioni fraudolente.[22][23] In poco tempo venne risolta la crisi virtuale.

Principessa Nina Menegatto

Nata in Germania Ovest nel 1978, con il cognome Döbler, sposata con il principe Marcello I. Più volte Consigliera della Corona dal 2010 al 2019. Nel 2019 viene eletta principessa dopo il divorzio del marito, nonchè principe, Marcello I Menegatto. Dal 2020 viene incoronata principessa del microstato.[24]

Simboli

Bandiera

La bandiera del Principato di Seborga è suddivisa in due parti: la parte sinistra, corrispondente ad un terzo della lunghezza, è a sfondo bianco, con uno scudo sannitico azzurro con croce greca bianca, sormontato da corona reale; la parte destra, corrispondente a due terzi della lunghezza, a sfondo bianco, presenta nove bande orizzontali di colore azzurro, poste ad eguale distanza tra loro. Le nove bande azzurre simboleggiano i primi 9 cavalieri templari, che secondo alcune leggende sarebbero stati ordinati tali proprio a Seborga.

Stemma

Lo stemma del Principato di Seborga sembra essere di istituzione savoiarda (1760 circa), dal momento che presenta una corona di tipo reale e che risulta essere molto simile a quello di Casa Savoia. Il fondo dello scudo è azzurro con croce bianca, forse per rimandare al fatto che Seborga i Savoia acquistarono il borgo dai monaci, che risiedevano sul mare presso le Isole di Lerino. La descrizione araldica dello stemma è la seguente: “D’azzurro, allo scudo sannitico gravato in palo da croce greca bianca, aguzzato, sormontato da corona reale, posto su manto rosso soppannato di ermellino“. La fascia con il motto del Principato è di epoca successiva (XIX secolo). Talvolta – in realtà piuttosto raramente – è usata anche una versione ridotta dello stemma (in araldica “piccolo stemma”).

Popolazione

Religione

Il cattolicesimo è la religione di Stato ufficiale (articolo 5 degli Statuti Generali).[25]

Lingue

Oltre all'italiano, si parla il dialetto seborghino che è lingua nazionale (articolo 9 degli Statuti Generali).[26][27]

Era presente la lingua francese, come lingua ufficiale, che dalla riforma del 2022 si decisero di rimuoverla nella costituzione, gli Statuti Generali.

Ordinamento dello stato

Il Principato è una monarchia elettiva, in cui gli stessi cittadini seborghini possono essere eletti come Principe della micronazione.

La carica del Principe è di 7 anni, rinnovabili, con votazione popolare (articolo 19 Statuti Generali).

Suddivisioni storiche e amministrative

Unica città è Seborga che è la città-Stato ed è anche la capitale della micronazione.

Rivendicazioni territoriali

Il territorio è, enclave, rivendicato dall'Italia nonostante la scarsa documentazione storica-legale dei Savoia.

Istituzioni

Il governo è il Consiglio della Corona. La sede del governo è nel Palazzo dei monaci.

Il Capo di Stato è la principessa Nina in carica dal 2019.

La giusitizia è amministrata dal dipartimento governativo (Consiglio per la Giustizia della Corona).

Ordinamento scolastico

Il sistema di educazione scolastica è inesistente.

Sistema sanitario

Il servizio sanitario è nei dintorni della provincia imperese: Bordigheria, Sanremo.

Forze armate

Corpo delle Guardie

Nel Principato di Seborga esiste il Corpo delle Guardie istituita dal 1963. Nel 2021 ha un proprio stemma. Il corpo delle guardie è formato da circa 10-15 unità. Le guardie fanno da scorta ai principi seborghini e spesso danno assistenza e guida ai turisti e forestieri.

Politica

Politica interna

La forma dello Stato è il principato. È una micronazione con la funzione della monarchia elettiva. Il principe, che è capo di Stato e capo del governo, ha il mandato per sette anni e viene eletto, può essere rieletto più volte, dal popolo sovrano di Seborga.[28] Il Segretario di Stato sostituisce il principe quando è all'estero o in altri affari particolari.

Potere esecutivo

Il Segretario di Stato è il primo ministro nonchè capo del governo.

Il governo è il Consiglio della Corona.

Capi di Stato
Dal 1963
Titolo Nominativo Durata del mandato
Principe Giorgio I Giorgio Carbone 14 maggio 1963 - 25 aprile 2010
Principe Marcello I Marcello Menegatto 25 aprile 2010 - 10 novembre 2019
Principessa Nina Nina Menegatto 10 novembre 2019 - in carica
Capi di governo
Nominativo Durata del mandato
Mauro Carassale 2022 - in carica

Potere legislativo

Ogni famiglia seborghina eleggono un rappresentante (di solito è il capofamiglia) e che formano il Consiglio dei Priori.[29]

Potere giudiziario

Il potere giudiziario nel Principato di Seborga è costituito dalla Giunta degli Arbitri. La sentenza spetta al Principe o al Consiglio della Corona.

Politica estera

Dal 1963 è in "conflitto diplomatico" con la Repubblica Italiana.

Relazioni internazionali

Ha dei consolati in Argentina, Bulgaria, Costa d'Avorio, Francia, Germania, India, Italia, Liechtenstein, Polonia, Stati Uniti d'America. Ha la missione diplomatica presso la sede del Consiglio di cooperazione del Golfo.

Economia

La valuta è il luigino. Il tasso di cambio con l'euro () è su circa 6,20 (anno 2022)[30]; con il dollaro statunitense ($) è di 6.[31]

Ha una propria zecca che conia le monete e stampa le banconote.[32]

Turismo

Il mercato turistico seborghino è in forte crescita dal 2020.

Cultura

Architettura

  • Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours. La prima fondazione dell'edificio di culto risale alla prima metà del XVII secolo[33]. La facciata, affrescata nel 1928 e in stile barocco, si presenta colorata su due ordini scandita da colonne e lesene e un'ampia vetrata al di sopra del portone d'ingresso. Oltre ad un calice datato al 1575[33], conserva una statua lignea raffigurante la Madonna col Bambino di manifattura provenzale o spagnola[33].
  • Oratorio di San Bernardo. Al di fuori del centro storico, lungo la strada che conduce all'agglomerato di Negi, l'edificio ha origini antiche[33], probabilmente al XIV secolo, ma l'attuale struttura è il frutto della rivisitazione architettonica barocca. Tra le opere pittoriche conservate all'interno il dipinto cinquecentesco di San Bernardo con i santi Rocco, Lucia e Mauro.
  • Palazzo dei monaci, antistante la parrocchiale di San Martino. Il palazzo fu l'antica dimora locale seicentesca dei monaci di Lerino e della zecca del principato e, dopo l'annessione al Regno di Sardegna, sede del municipio e delle scuole statali. Oggi l'edificio è di proprietà privata e convertito all'uso abitativo.
  • In antichità l'accesso al nucleo storico di Seborga era chiuso da quattro porte: porta San Martino, porta San Bernardo, porta del Sole; dell'accesso a nord del paese rimangono solo le tracce dei cardini.

Mass media

Hanno un sito web e la gazzetta ufficiale che dal 2017 son sospese le pubblicazioni.[34]

Musica

Ha un'orchestra da camera.[35]

Sport

La Selezione di calcio di Seborga (o Selezione di calcio del Principato di Seborga)[36] è membro della NF-Board.[37]

Tradizioni

Gastronomia

  • Coniglio alla seborghina

Festività

La festa nazionale è il 20 agosto (articolo 10 degli Statuti Generali), in occasione del santo patrono San Bernardo.

Note

  1. Seborga (Imperia) si proclama principato e sogna l’indipendenza. “Nostra moneta più forte al mondo”
  2. Viaggio a Seborga
  3. Les hommes qui voulaient être rois II. Sociologie des États privés
  4. Seborga
  5. 5,0 5,1 Template:En James Minahan, Encyclopedia of the Stateless Nations, Volume 4 S-Z, Greenwood Publishing Group, 2002, ISBN 978-0-313-32384-3, pag 1696 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "StatelessNations1696" è stato definito più volte con contenuti diversi
  6. Storia del principato, sito ufficiale
  7. Il Giornale 25 aprile 2010
  8. E’ Nina la nuova principessa di Seborga, La Stampa, 10 novembre 2019
  9. Template:Collegamento interrotto, articolo de La Stampa, del 4 giugno 1995
  10. Statuti Generali del Principato di Seborga
  11. Il Principato di Seborga ha nuovi statuti e carta di identità
  12. Graziani, pag. 60
  13. Kosovo, la polizia ferma un'auto targata «Principato di Seborga», articolo del Corriere della Sera, del 7 luglio 2001
  14. 14,0 14,1 Le monete del principato sempre più ambite dai collezionisti
  15. [https://archive.today/20120605011006/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1417933 Le monete del Principato sempre piu' ambite dai collezionisti Scatta la caccia ai <Luigini> Un lungo articolo del <World Collections News> parla della nuova valuta emessa nei mesi scorsi. Caratteristiche dei <pezzi>. In arrivo le banconote]
  16. Ryan-Dunford-Sellars, pag. 14
  17. Chiarle, pag. 72
  18. Graziani, pag. 62
  19. S.a.s. Giorgio I ha deciso di abdicare dopo 43 anni di regno!, articolo de La gazzetta di Seborga, del 23 gennaio 2006
  20. S.a.s. principe Giorgio I di Seborga non abdichera`, articolo de La gazzetta di Seborga, dell'8 novembre 2006
  21. Morto il re di Seborga il paesino divenuto Stato, articolo del Corriere della Sera, del 12 28 novembre 2009
  22. Seborga, principi e colpi di Stato del borgo che si crede una monarchia. Il ministro: “Giù le mani dal Principato”
  23. Seborga, “colpo di Stato” nel Principato che non c’è. Marcello I rientra d’urgenza da Dubai: “Occorre reagire subito”
  24. Sanremo 2022, chi è la principessa Nina di Seborga e cosa chiede
  25. Seborga, domenica 8 maggio si vota per la riforma degli Statuti Generali: le informazioni
  26. L'autoproclamato principato di Seborga (Liguria) rivendica l'indipendenza dall'Italia
  27. Seborga: un Principato alle spalle di Sanremo
  28. Un pò di storia
  29. Passaporto del regno di Seborga
  30. SPL - EUR
  31. Il “Luigino” di Seborga acquista valore, tasso di cambio di 1 contro quasi 6 euro
  32. Seborga ci riprova, lettera a Conte per chiedere il riconoscimento di stato monastico autonomo
  33. 33,0 33,1 33,2 33,3 Fonte dal libro di Template:Cita libro
  34. Dal sito della Gazzetta di Seborga
  35. Orchestra da Camera
  36. Struttura della FCPS
  37. Football Associations Members of the N.F.-Board

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

interprogetto

Collegamenti esterni